
L’ Istituto, un liceo scientifico, porta avanti, nel suo complesso, una didattica di tipo tradizionale; l’uso delle tecnologie è funzionale agli argomenti trattati senza variarne l’approccio didattico di tipo sostanzialmente trasmissivo-cognitivista.
La scuola possiede un laboratorio d’informatica e una quarantina di tablet . L’ aula è attrezzata con un PC portatile in cui è caricato il registro elettronico, un PC fisso collegato con LIM.
Date le peculiarità della classe IVA ( vedi target) il consiglio di classe decide di variare l’approccio metodologico utilizzando a tal fine il digitale.
Gli studenti utilizzeranno il web nel loro percorso di apprendimento, sia in classe sia a casa. I genitori, già negli anni precedenti, sono stati sensibilizzati e fatti partecipativi dell’uso di Internet a casa dando, per iscritto, il loro consenso. Parecchi di loro hanno partecipato al corso tenuto dalla scuola per l’uso del registro-elettronico.
Le indicazioni nazionali sul curricolo del liceo scientifico prevedono esplicitamente non solo la necessità di acquisire una visione storico-critica dei rapporti tra il pensiero matematico e quello filosofico e tecnologico, ma anche, nel secondo biennio, “la formalizzazione dei numeri reali anche come introduzione alla problematica dell’infinito matematico (e alle sue connessioni con il pensiero filosofico)”.
Per quanto riguarda il lavoro matematico prima viene svolto per primo quello che si prefigge di chiarire il significato di “ cos’è l’infinito”( gruppo 1) ; partendo quindi da una visione più critica e meno contraddittoria di tale concetto si presentano due argomenti, il paradosso di Achille e la tartaruga e la rettificazione della circonferenza, che verranno trattati con l’adeguato formalismo e le adeguate conoscenze calcolative che richiedono.
A conclusione dell’attività si richiede agli studenti di esporre, in forma multimediale, le proprie conclusioni a seguito di una ricerca negli ambiti matemL’ Istituto, un liceo scientifico, porta avanti, nel suo complesso, una didattica di tipo tradizionale; l’uso delle tecnologie è funzionale agli argomenti trattati senza variarne l’approccio didattico di tipo sostanzialmente trasmissivo-cognitivista.
La scuola possiede un laboratorio d’informatica e una quarantina di tablet . L’ aula è attrezzata con un PC portatile in cui è caricato il registro elettronico, un PC fisso collegato con LIM.
Date le peculiarità della classe IVA ( vedi target) il consiglio di classe decide di variare l’approccio metodologico utilizzando a tal fine il digitale.
Gli studenti utilizzeranno il web nel loro percorso di apprendimento, sia in classe sia a casa. I genitori, già negli anni precedenti, sono stati sensibilizzati e fatti partecipativi dell’uso di Internet a casa dando, per iscritto, il loro consenso. Parecchi di loro hanno partecipato al corso tenuto dalla scuola per l’uso del registro-elettronico.
Le indicazioni nazionali sul curricolo del liceo scientifico prevedono esplicitamente non solo la necessità di acquisire una visione storico-critica dei rapporti tra il pensiero matematico e quello filosofico e tecnologico, ma anche, nel secondo biennio, “la formalizzazione dei numeri reali anche come introduzione alla problematica dell’infinito matematico (e alle sue connessioni con il pensiero filosofico)”.
Per quanto riguarda il lavoro matematico prima viene svolto per primo quello che si prefigge di chiarire il significato di “ cos’è l’infinito”( gruppo 1) ; partendo quindi da una visione più critica e meno contraddittoria di tale concetto si presentano due argomenti, il paradosso di Achille e la tartaruga e la rettificazione della circonferenza, che verranno trattati con l’adeguato formalismo e le adeguate conoscenze calcolative che richiedono.
A conclusione dell’attività si richiede agli studenti di esporre, in forma multimediale, le proprie conclusioni a seguito di una ricerca negli ambiti matematico, filosofico, geografico-astronomico, letterario.atico, filosofico, geografico-astronomico, letterario.