Abstract:
L’attività nasce dalla riflessione e dall’analisi critica e consapevole, di alcune particolari giornate, quella del 25 Novembre” Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” e quella dell’8 Marzo. Attraverso una significativa indagine storica, scientifica e sociale ( svolta in tutte le discipline contemplate), si vuole pervenire al riconoscimento e rivalutazione di quei diritti, costantemente negati, a tutte quelle donne che, nel corso dei secoli, si sono distinte per affermare la propria esistenza e le eccellenti capacità ad una società maschilista, che l’ha sempre ignorata, sottomessa ed umiliata. Si vuole far cogliere agli studenti di oggi, il lungo e difficile percorso realizzato da queste donne nella storia e di come la tenacia, la voglia di apprendere il nuovo e l’abilità di prevedere nuovi modelli, abbia consentito loro di ottenere lodevoli risultati negli svariati campi della scienza e della tecnica, in matematica, astronomia, biologia, informatica, fisica, chimica, medicina, altro. In un’attenta analisi storica, sociale e scientifica, si osserverà che la scienza e le donne hanno sempre percorso strade separate e nonostante i numerosi contributi dati da queste “pioniere” alla ricerca scientifica, restano, comunque, pesanti pregiudizi nei confronti dell’occupazione femminile in campo scientifico e tecnologico, che ne ha limitato e ne limita, ancora oggi, la sua partecipazione con grandi ostacoli.
Nome del Corso EPICT:
Data:
Autori :
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Software Utilizzato:
Discipline Coinvolte:
Destinatari: