Il Contesto in cui viene proposta l’attività è una classe V della scuola primaria a 27 ore.
La classe è composta da 16 alunni. Nella classe sono presenti due bambine con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento: una bambina dislessica e una disgrafica; sono inoltre presenti tre bambini con bisogni educativi speciali, due con lievi deficit cognitivi ed una di madrelingua spagnola, con diagnosi ADHD e due traumatiche esperienze di bocciatura nel paese di origine.
La classe è dotata di 4 tablet per permettere agli alunni di lavorare in gruppo o individualmente perle attività di recupero.
L’attività si propone realizzare un testo sulla propria regione d’Italia preferita.
1)Con gli alunni verrà impostata una mappa compensativa procedurale, che permetterà agli alunni di sviluppare il proprio testo seguendo una scaletta.
2)Nella mappa saranno presenti le informazioni principali, mentre nel testo si potranno aggiungere le informazioni scelte dall’alunno.
I programmi utilizzati saranno SuperMappe e Leggixme.
3)Per la consegna del testo ed i feedback dei docenti per le correzioni, sarà utilizzato Google Docs eGoogle drive, per permettere di aggiungere commenti al lato del testo e scambiarlo in tempi molto rapidi senza utilizzare chiavette USB. Con Google Docs sarà possibile modificare il testo nello stesso momento da più persone
4)Per la correzione gli alunni DSA utilizzeranno il programma Leggixme con la sintesi vocale regolabile, gli alunni non in difficoltà potranno decidere di utilizzare Leggixme o il correttore automatico ,con il supporto della sintesi vocale per verificare le parole corrispondano a ciò che volevano scrivereo nessuno strumento.
5) Per verificare la conoscenza degli strumenti, le insegnanti consegneranno agli alunni un test relativo alla regione che hanno scelto, il testo conterrà alcuni errori ortografici che loro dovranno correggere con il programma che preferiscono.
6) Un’ulteriore verifica sarà fatta per la produzione del testo MI Presento.