Abstract:

Nome del Corso EPICT:
Data:
Autori :
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Software Utilizzato:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Metodologia Didattica:
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Metodologia Didattica:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Metodologia Didattica:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Metodologia Didattica:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
Metodologia Didattica:
Oggi giorno, per tutte le azioni di vita quotidiana, studio e lavoro, utilizziamo le diverse forme di comunicazione elettronica, dagli SMS, WhatsApp, posta elettronica, chat, forum,…. Internet favorisce la comunicazione interpersonale in modalità sincrona e asincrona. Gli studenti utilizzano in maniera massiccia gli strumenti di comunicazione offerti dalla rete fino al punto di elaborare codici di comunicazione che superano anche la stessa grammatica italiana. In tale contesto la scuola è chiamata a “educare” gli studenti ad un uso consapevole e utile all’apprendimento della comunicazione in rete.
Prodotto
Alla fine dell’attività gli studenti implementeranno un opuscolo multimediale con testo, immagini e filmati (mediante la risorsa “libro” di Moodle) in cui descriveranno strumenti e netiquette della comunicazione in rete
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari:
L’argomento si inserisce all’interno di un percorso concepito come progetto didattico da articolare in più fasi. Immaginando di costruirlo in una prospettiva di potenziamento delle attività annuali della classe a cui è rivolto, esso mira ad una indagine e riflessione sull’idea del potere nel corso della storia, della letteratura, dell’arte fino ad arrivare ai giorni nostri. Oggi il potere si trasmette e si produce attraverso le più disparate forme di comunicazione di massa, che sono diventate veicolo continuo di immagini, testi, messaggi, investendo ogni ambito della vita politica, economica e sociale. Docenti e studenti saranno impegnati in un percorso di confronti tra i personaggi che hanno rappresentato il potere nella storia, di ieri e di oggi, di lettura di grandi opere che hanno trasmesso questa idea, di visualizzazione di immagini che la veicolano quotidianamente. Coerentemente con l’argomento scelto, l’uso della tecnologia in classe sarà fondamentale per approfondire e rafforzare i contenuti appresi mediante risorse tradizionali. Si partirà, dunque, da un percorso storico volto a confrontare due grandi personaggi che hanno rappresentato l’idea del potere, seppur in epoche diverse: Alessandro Magno e Hitler. Dei personaggi verrà analizzata la vita e le azioni all’interno del contesto storico di riferimento. Seguirà un percorso letterario che partirà dal Cinquecento e dall’analisi del Principe di Machiavelli, fino a toccare alcuni grandi autori della letteratura contemporanea, Pasolini e Oriana Fallaci, dei quali verrà analizzato il loro rapporto con il potere. La tematica, poi, abbraccerà un percorso artistico e, infine, contemporaneo attraverso la discussione delle nuove forme di potere, indubbiamente esercitate dai mass media e dai social media. Video, testi, foto, saranno alla base di questo percorso con la funzione di input per cercare, approfondire e sviluppare al meglio l’argomento trattato. Tutto il percorso si svolgerà su strategie costruttiviste e costruttiviste sociali in quanto ogni singola tematica verrà trattata partendo da contenuti multimediali. Essi apriranno e chiuderanno ogni micro-percorso al fine di fare della tecnologia un valido strumento di supporto e approfondimento alle attività didattiche
Modulo EPICT di Riferimento [solo nel caso di Lesson Plan]:
Tipologia della risorsa :
Lingua:
Discipline Coinvolte:
Destinatari: