|
|
|
Le conferenze di Febbraio 2018
![]()
Seguire gli Hot topics della Scuola innovativa seguendo le Conferenze in giro per il mondo: la proposta dell’Associazione EPICT.
La conferenza, che vi proponiamo a Febbraio, si terrà in Italia: 2018 7th International Conference on Education and Management Innovation (ICEMI 2018) 11-13 Febbraio a Torino.
ICEMI mira a riunire ricercatori, scienziati, ingegneri e studenti per scambiare e condividere le loro esperienze, nuove idee e risultati di ricerche su tutti gli aspetti della Formazione e della Gestione dell'Innovazione, e discutere le sfide pratiche incontrate e le soluzioni adottate.
Per conoscere le altre conferenze dei prossimi mesi, potete seguire la mappa. Per facilitare la navigazione sulla mappa abbiamo creato un "layer" delle conferenze per ogni mese.
Buon viaggio ...!
|
LA SFIDA DI ESSERE PRONTI PER IL FUTURO
LA SFIDA: ESSERE PRONTI PER IL FUTURO sintesi dell'intervento dell'autore al webinar di presentazinoe del libro (Rob Furman, The future ready challenge)
La posizione dell'autore è provocatoria.....ecco alcuni spunti che approfondiremo nei prossimi mesi con i Soci dell'Associazione. Non si può creare il futuro in base al passato: per vincere la sfida del futuro dovremmo avere chiaro dove dobbiamo condurre gli studenti.. ma il futuro non ci è ancora chiaro: ... nessuno può realmente prevedere il risultato finale se si tratta del futuro dei nostri studenti. Senza sapere cosa sarà il futuro, dobbiamo puntare sullo sviluppo delle competenze digitali degli studenti: non avendo un’idea chiara di come sarà il loro domani, dobbiamo preparare i bambini a qualsiasi cosa presenterà loro il futuro ignoto.
XXI secolo: che educatore sei?
Gli entusiasti- questi sono gli insegnanti esperti che riconoscono il valore della tecnologia e sono persistenti nell'uso. Qualche sfida (provocatoria...)....:
In attesa degli approfondimenti capitolo per capitolo (il libro è in arrivo!), potete visitare la pagina web personale del autore: www.robfurman.com |
Webinar Gennaio 2018
Federica Brigandì racconta la sua esperienza con i ragazzi della primaria nella First Lego League: la competizione si svolge il 3 febbraio: in bocca al lupoooo! |
UNA RISORSA AL MESE: Gennaio 2018.
[Dal sito EPICT - www.epict.it]
Buona lettura e buona analisi!
|
Perché cambiare gli spazi dell’apprendimento?
Fra gli hot topics, un posto molto "hot" lo ricopre il tema degli "spazi di apprendimento". Il video che proponiamo ci fa capire che non è certo solo una questione di arredi: la dirigente della scuola protagonista di questa testimoninanza parla della necessità di assicurare agli studenti un ambiente che permetta di accompagnre i loro bisogni. A volte di stare soli nel proprio guscio, altre volte lavorare in gruppo nello spazio ampio della classe, altre volte ancora muoversi in modo individuale, associandosi spontanemanete agli altri in un processo che la Dirigente definisce di "impollinazione": si condivide il proprio lavoro con altri, si ascolta, si discute.... Comprate sedie, banchi e divani, la sfida diventa quella di progettare attività didattiche che vengono condotte avendo come fuoco i bisogni degli studenti. Un suggerimento viene dal Modulo Pedagogico EPICT dove si descrive quello che è abbiamo definito Metodo SOAP (Stesso Obiettivo Attività Personalizzate)....tutti indirizzati a un unico obiettivo di competenza, ma diverse attività didattiche proposte dall'insegnante che governa con sicurezza le diverse attività che gli studenti realizzano.
|
Buon Natale!
![]() #BuonNataleEpictiani. Lavoriamo tutti i giorni con gli Studenti, con le Famiglie con i Colleghi, usando le tecnologie digitali come strumento per valorizzare ogni nostra azione: che sia più motivante, efficiente, portatrice di qualità e di risultati positivi. Diciamo che per noi è sempre Natale! ...e che lavoriamo sempre per la Pace*! BUON NATALE!
*Per saperne di più sulla ICT For Peace Foundation: http://ict4peace.org/?cat=9 |
Come formare Menti Pensanti (di Piera Schiavone)
![]() Ecco l'articolo di Piera Schiavone - super docente e, siamo onorati, Facilitatrice EPICT - uscito sull'ultimo numero di Mondo Digitale. Per approfondimenti, just ask! A Piera le congratulazioni di tutti noi! Come formare #Mentipensanti Come guidare gli studenti a competere nella sfida della complessità? Il paper descrive l’esperienza didattica di tre docenti di liceo scientifico (Italiano e Latino, Storia e Filosofia, Matematica e Fisica) che hanno creato simulazioni on-line attingendo principalmente ai quesiti di logica delle prove di accesso all’università, da somministrare già nel corso del IV anno di liceo, per verificare le conoscenze degli alunni, la loro apertura mentale, la capacità di ragionamento e le competenze acquisite. I quesiti sono stati suddivisi in 5 argomenti: pensiero critico, logica figurale, arte di argomentare, ragionare per modelli, problem solving. Obiettivo della sperimentazione è "sparsa colligo": passare dalla conoscenza suddivisa in saperi disciplinari alla conoscenza transdisciplinare verso l’acquisizione delle competenze. (leggi tutto) [Per leggere tutti gli articoli del numero di Novembre 2017 di Mondo Digitale] |
Le conferenze di Dicembre 2017
Berlino, Dicembre 6 – 8, 2017 - OEB conference - "The global, cross-sector conference on technology supported learning and training". La conferenza presenta il futuro dell'istruzione in un mondo che cambia rapidamente e propone 1000 idee per rendere l'apprendimento più riconosciuto/ricompensato. Perciò alla conferenza sono presenti numerosi esperti, una moltitudine di risorse e consigli per arrivare allo scopo. Fra i lavori presentati alla conferenza sembrano di particolare interesse i seguenti: seguite il link per visualizzare la descrizione.
Per conoscere le altre conferenze di Dicembre e dei prossimi mesi, potete seguire la mappa. Per facilitare la navigazione sulla mappa abbiamo creato un "layer" delle conferenze per ogni mese. |
THE FUTURE IN THE MAKING
![]() Esplorando gli Hot topics del mondo dell'Educazione, la Formazione degli artigiani digitali è fra le esigenze più segnalate nel piccolo sondaggio nel gruppo Dal 1 al 3 Dicembre, a Roma, durante la 5 Edizione della Fiera di Roma per i Makers, è possibile partecipare ai moltissimi workshop (dedicati a Play&Learn, STEM, Robotica) e ad altre attività pensate sia per adulti sia per bambini.
|
Le Conferenze di Novembre 2017.
![]() Seguire gli Hot topics della Scuola innovativa seguendo le Conferenze in giro per il mondo: Le Conferenze di Novembre 2017. 22 Novembre 2017 a Bucharest, Romania - la conferenza "LUMEN EDU" - International Scientific Conference | Education, Quality and Sustainable Development 1. Tecnologie digitali nell'educazione:
2. Formazione professionale dei docenti:
3. Metodologie innovative dell'apprendimento:
Perchè non provare a cercare su academia.edu articoli di questi autori... Per conoscere le altre conferenze di Novembre e dei prossimi mesi, potete seguire la mappa. |
Pagine
