L'eTeacher Educator

CONSAPEVOLEZZA

Spesso i formatori di insegnanti non sono consapevoli del proprio ruolo in tutte le sue sfaccettature: sanno di avere alcune conoscenze e abilità e le "passano" ai propri colleghi secondo un modello di formazione "fra pari".  Ma di formazione "fra pari" non si tratta. Il Teacher Educator è un ruolo che può aggiungersi a quello di insegnante, ma che non coincide.

Il formatore di insegnanti ha competenze specifiche sia nell'uso del digitale per la didattica, sia nello sguardo più ampio sul valore del digitale nella società oggi.  Ha conoscenze da trasmettere ai colleghi, ma soprattutto sa come accompagnarli a trasferire in concrete attività didattiche le opportunità offerte dagli strumenti digitali e a come modificare le strategie di insegnamento e apprendimento in un'epoca in cui le informazioni e la conoscenza si trovano e si cercano sulle pagine web, nei video-tutorial, nei profili social di esperti e influencer.

Il Teacher Educator deve divenire consapevole dell'essere punto di riferimento e come tale comportarsi avendo sempre a disposizione contenuti e strumenti da condividere in modo formale, ma anche in modo non formale e informale.

CONOSCENZE

Il Teacher Educator ha competenze specifiche nel suo settore di attività. Noi dell'Associazione EPICT Italia prendiamo come riferimento il framework DigCompEdu e in particolare la declinazione delle competenze di uso pedagogico del digitale così come definito dal syllabus delle Certificazioni EPICT.

Il Teacher Educator ha buona parte delle competenze delle Certificazioni EPICT: il livello silver dell'impianto della Certificazione (8 delle attuali 16 certificazioni) cioè un consolidato livello di conoscenza di uso pedagogico delle tecnologie digitali.

Ma non solo uso degli strumenti digitali. Il Teacher Educator ha ben solida la conoscenza del contesto della Scuola digitale delle metodologie didattiche innovative che il digitale suggerisce per le pratiche di insegnamento e apprendimento, per la valutazione e l'inclusione.


METODO

Il vero "valore aggiunto" del Teacher Educator, che lo distingue da un docente che organizza una formazione "fra pari" con i colleghi, è il metodo che mette in campo per spingere e accompagnare i docenti a mettere in pratica quanto appreso e a confrontarsi per sviluppare insieme una rappresentazione condivisa del nuovo far scuola.

AGGIORNAMENTO

Il Teacher Educator non può stare fermo e solo. Sa dove trovare risorse per il suo aggiornamento continuo, sa come archiviare e creare un proprio repository di conoscenze, sa come confrontarsi con altri colleghi.