28 Marzo 2025 | Ore 15.00
Relatrice: Federica Brigandì, Enrica Maragliano
Progettare e realizzare oggetti 3D virtuali e fisici per ricostruire oggetti del patrimonio culturale del nostro territorio. Piccoli progettisti crescono.
Nel corso del webinar scopriremo Europeana e il suo valore didattico, esploreremo le risorse disponibili, il portale "Teaching with Europeana", le modalità di partecipazione alla STEM Discovery Campaign 2025 e analizzeremo
il progetto "All roads lead to Rome" vincitore del "Digital Cultural Heritage Award 2024".
Europeana rappresenta un'innovativa piattaforma di digital cultural heritage che si configura come strumento metodologico-didattico di significativa rilevanza pedagogica. La raccolta di 60 milioni di risorse digitali, provenienti da 4.000 istituzioni museali e culturali, offre un ecosistema documentale di straordinaria complessità e potenzialità interdisciplinare. Attraverso la STEM Discovery Campaign 2025, si configura un modello di knowledge sharing che promuove la co-costruzione di percorsi formativi, valorizzando la dimensione collaborativa e transnazionale dell'apprendimento.
Ci immergeremo an he nell'uso della progettazione e stampa 3D come strumenti educativi per la ricostruzione di oggetti storici e culturali, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio materiale del territorio attraverso attività didattiche innovative. Gli studenti, utilizzando software come Tinkercad e SketchUp, possono lavorare con modelli 3D di manufatti storici, come il Galeone Santo Spirito o le chiese medievali di Genova, e realizzare prototipi fisici tramite la stampa 3D. Queste attività stimolano la creatività, promuovono l'approccio interdisciplinare e favoriscono l'apprendimento pratico della storia, dell'arte e della tecnologia. Il progetto mira a formare "piccoli progettisti", fornendo una comprensione tangibile e coinvolgente del patrimonio culturale e della sua conservazione, integrando competenze digitali, artistiche e collaborative in un contesto scolastico.