Entrare a far parte della Comunità AssoEPICT significa connettersi con una comunità di insegnanti che condivide la passione per la didattica digitale e le sue avanguardie ed avere un aggiornamento continuo sul tema dell’uso del digitale a scuola con risorse utilizzabili subito. Potrai partecipare e avere accesso a ai webinar dell'a.s. 2025/2026 e alle risorse riservate!
All’interno dell’Associazione EPICT Italia, crediamo che il vero motore della crescita professionale sia la comunità.
In un clima di autentico scambio, ogni mese ci incontriamo per crescere insieme: non solo come docenti più efficaci con i propri studenti, ma anche come professionisti soddisfatti e consapevoli del proprio ruolo educativo.
Entrare nella nostra comunità significa unirsi a un gruppo di insegnanti, formatori ed educatori che condividono un obiettivo comune: scoprire e sperimentare nuovi modi di fare didattica, valorizzando la propria esperienza e lasciandosi ispirare da quella degli altri.
Non sempre serve un corso strutturato per iniziare a crescere: un primo passo può essere proprio questo, far parte di una rete dove si può prendere, ma anche dare.
È questa la differenza che rende unici i nostri incontri rispetto ai tanti webinar gratuiti in circolazione: nei nostri momenti formativi si impara, sì, ma soprattutto si costruisce qualcosa insieme. Ogni partecipante non è solo un nome o un numero: è un membro attivo della comunità, portatore di un potenziale che arricchisce tutti.
Questa forma di formazione non formale è preziosa perché è leggera, motivante e coinvolgente: ci si incontra, si dialoga, ci si ispira a vicenda.
Poi, quando si torna in classe, entra in gioco il rigore: quello che garantiamo ai nostri studenti grazie a un approccio pedagogico solido, supportato dai syllabi delle certificazioni EPICT, che anche noi contribuiamo a scrivere.
La nostra comunità è uno spazio dove si cresce insieme, mese dopo mese, con passione, competenza e visione. Un luogo dove la tecnologia educativa non è fine a se stessa, ma è strumento consapevole per fare scuola in modo efficace, inclusivo e innovativo.
Iniziativa in collaborazione con il Laboratorio Edu.InTec. DISFOR - Università di Genova
Sei un insegnante alla ricerca di soluzioni per portare il digitale nella tua classe per creare un ambiente di apprendimento efficace, sicuro, allegro e anche motivante?
La Summer School EPICT "Benessere e innovazione nelle classi digitali è l'occasione per incontrare una comunità sempre in azione e desiderosa di condividere idee innovative ma concrete da potare subito in classe. Definiremo insieme un modello per usare in modo efficace gli strumenti digitali della scuola e guidare al tempo stesso gli studenti ad apprendere come usare con intelligenza e in sicurezza i propri dispositivi, sia a casa che in mobilità.
PROGRAMMA
Innovazione a Scuola: esperienze concrete di robotica umanoide
Classi digitali e curricolo digitale verticale a servizio del benessere a scuola: come gestire una classe digitale dalla primaria alle superiori.
Intelligenza artificiale, asset imprescindibile nella didattica oggi: usi concreti e news dall'aggionramento 3.0 del framework DigComp.
(leggi di seguito il dettaglio)
9:00 - 9:30 ACCOGLIENZA & SALUTI
Valentina Pennazio - Università di Genova, Delegato del rettore per la formazione insegnanti
Angela Maria Sugliano - Presidente AssoEPICT
Giovanni Adorni - Università di Genova, Coordinatore gruppo di lavoro UnIGe Competenze digitali per la Scuola
Monica Cavallini - Liguria Digitale, Responsabile progetto Scuola Digitale Liguria)
9:30 - 11:00 Robotica umanoide
I due ruoli dei robot in classe: docenti super-esperti e compagni speciali….
Integrare il robot in modo coerente e significativo all’interno dei percorsi didattici e per l'Inclusione - Carmine Recchiuto, Francesca Corrao (Università di Genova)
Inclusione e progetti curricolari con il robot - Anna Rita Aprile, Giusy Ponzetta (IC 5 Modena)
Robot come “compagno speciale” - Federica Tamburini (IC Viani Viareggio)
11:15 - 12:45 / 14:30 - 15:30 Il digitale per il benessere degli studenti e il curricolo digitale verticale
Realizzare e condividere attività per l’apprendimento attivo e il benessere degli alunni: l'esperienza in classe e la condivisione nell’Osservatorio del Progetto Scuola Digitale Liguria.
Claudia Incerti - Scuola Primaria (IC Bogliasco GE)
Enrica Guidotti - Scuola Secondaria di I grado (IC Rapallo GE)
Giulio Alluto - Scuola Secondaria di II grado (Liceo Grassi SV)
15:30 - 17:00 Intelligenza artificiale A SCUOLA!
Le novità del DigComp 3.0 per integrare l’IA nel curricolo verticale digitale
Anteprima dal framework DigComp 3.0 e AI‑powered learning: preparare insegnanti critici e consapevoli alla società digitale- Giovanni Adorni (Università di Genova)
Attività pronte da usare a cura dei docenti esperti dell’Associazione EPICT Italia (Wanda Trunfio, Manuela Mercia, Giulio Alluto)
17:00 - 17:30 Conclusioni
Metafisica degli artefatti: come
👉🏼Iscrizione su SOFIA: ID 99406
👉🏼Programma e Iscrizione: Segui il il link!
Agenda incontri Comunità AssoEPICT a.s. 2024/2025
GIUGNO
23 giugno | Valentina Pennazio
Robot umanoidi e inclusione: esperienze e buone pratiche
MAGGIO
Coletta Venza | Uno creativo del foglio di calcolo
APRILE
Sabrina Gualco | Mondi immersivi: quali usare e quali vantaggi per la didattica
MARZO - WEBINAR PUBBLICO
Manuela Mercia, Sabrina Gualco
Missione Dantedì in ambienti di realtà virtuale e immersiva
FEBBRAIO
Wanda Trunfio | Podcast!
GENNAIO
Federica Tamburini | In volo con il drone virtuale
DICEMBRE '24 - WEBINAR PUBBLICO
Presentazione del Calendario dell'Avvento AssoEPICT
NOVEMBRE '24
Maria Beatrice Abbati | Progettare e realizzare making escape room per la didattica
OTTOBRE '24
Claudia Incerti |Webinar operativo: progettazione del Calendario dell'Avvento
SETTEMBRE '24
Federica Tamburini | Un Chatbot per la scuola
Servizi dedicati alla Community
FORMAZIONE CONTINUA
Avrai accesso a un incontro formativo mensile tenuto dai membri esperti della community in cui verranno condivise buone pratiche e risorse da subito spendibili in aula.
SVILUPPO PROFESSIONALE
Al termine degli incontri formativi verranno rilasciati relativi attestati validi per l’aggiornamento professionale.
AGGIORNAMENTO
Rimanere aggiornati sulle tendenze del settore attraverso newsletter esclusive da parte dell’Associazione.
FAR RETE
Connettersi direttamente con esperti della scuola digitale e con i membri della community creando rete con colleghi "sulla stessa lunghezza d'onda".
Nel portale trovi risorse aperte e gratuite,
le registrazioni degli incontri e avrai la possibilità
di confrontarti con relatori e colleghi.
Leggi le ultime novità dedicate alla didattica digitale e scopri gli eventi