4 Aprile 2025 | Ore 15.00
Relatrice: Giuliana Lo Giudice, Coletta Venza
Reperire dalle banche dati aperte e certificate dati
sul patrimonio culturale locale e creare rappresentazioni grafiche da presentare con infografiche digitali.
I dati come strumento di pensiero.
Approfondiremo come insegnare agli studenti a realizzare differenti tipologie di artefatti digitali aventi come tema un aspetto del patrimonio culturale materiale o immateriale del proprio contesto socio-culturale:
✅ partendo dal riuso di contenuti digitali aperti utilizzando le principali Banche Dati Aperte nazionali ed internazionali contenenti “oggetti” digitali culturali per realizzare ricerche, pubblicazioni, presentazioni, risorse interattive (primo criterio caratterizzante per gli artefatti digitali previsti per HackCultura2025)
✅ sperimentando le tecnologie di AI nella funzione di “assistenti intelligenti” per la progettazione e la produzione degli elaborati digitali richiesti nelle attività di #DiCultHer come quelle riferite per #HackCultura, (secondo criterio caratterizzante per gli artefatti digitali previsti per HackCultura2025)
✅ analizzando gli aspetti di cultura digitale riferiti all’attività svolta per realizzare l’artefatto digitale, con riferimento alle competenze DigComp 2.2.