I Teacher Educators sono formatori di insegnanti, professionisti che si formano e operano per essere un punto di riferimento dei colleghi e che ha competenze specifiche sia nell'uso del digitale per la didattica, sia nello sguardo più ampio sul valore del digitale nella società oggi. Per i Teacher Educators dell'Academy un percorso di aggionramento per essere formatori sempre più efficaci e ... soddisfatti!
Sei un formatore di insegnanti? Vuoi conoscere nuovi strumenti per progettare e gestire le tue formazioni in modo innovativo ed efficace?
Ti aspettiamo alla Summer School EPICT "Benessere e innovazione nelle classi digitali - Speciale Teacher Educators.
PROGRAMMA (v. dettaglio oltre)
Innovazione a Scuola: esperienze concrete di robotica umanoide
Classi digitali e curricolo digitale verticale a servizio del benessere a scuola: come gestire una classe digitale dalla primaria alle superiori.
Intelligenza artificiale, asset imprescindibile nella didattica oggi: usi concreti e news dall'aggionramento 3.0 del framework DigComp
Guidare i docenti a pianificare le proprie lezioni con metodologie innovative: le carte Scaffold sviluppate dall'European Training Foundation.
🎁 Ai partecipanti in presenza verrà fornito il deck con le carte da usare in futuro nelle proprie formazioni con i docenti.
9:00 - 9:30 ACCOGLIENZA & SALUTI
Valentina Pennazio - Università di Genova, Delegato del rettore per la formazione insegnanti
Angela Maria Sugliano - Presidente AssoEPICT
Giovanni Adorni - Università di Genova, Coordinatore gruppo di lavoro UnIGe Competenze digitali per la Scuola
Monica Cavallini - Liguria Digitale, Responsabile progetto Scuola Digitale Liguria)
9:30 - 11:00 Robotica umanoide
I due ruoli dei robot in classe: docenti super-esperti e compagni speciali….
Integrare il robot in modo coerente e significativo all’interno dei percorsi didattici. Il progetto SONRIE - Carmine Recchiuto (Università di Genova)
Inclusione e progetti curricolari con il robot - Anna Rita Aprile, Giusy Ponzetta (IC 5 Modena)
Robot come “compagno speciale” - Federica Tamburini (IC Viani Viareggio)
11:15 - 12:45 / 14:30 - 15:30 Il digitale per il benessere degli studenti e il curricolo digitale verticale
Realizzare e condividere attività per l’apprendimento attivo e il benessere degli alunni: l'esperienza in classe e la condivisione nell’Osservatorio del Progetto Scuola Digitale Liguria.
Claudia Incerti - Scuola Primaria (IC Bogliasco GE)
Enrica Guidotti - Scuola Secondaria di I grado (IC Rapallo GE)
Giulio Alluto - Scuola Secondaria di II grado (Liceo Grassi SV)
15:30 - 17:00 Intelligenza artificiale A SCUOLA!
Le novità del DigComp 3.0 per integrare l’IA nel curricolo verticale digitale
Anteprima dal framework DigComp 3.0 e AI‑powered learning: preparare insegnanti critici e consapevoli alla società digitale- Giovanni Adorni (Università di Genova)
Attività pronte da usare a cura dei docenti esperti dell’Associazione EPICT Italia (AAVV)
17:00 - 17:30 Conclusioni
9:30 - 12:30
Creating New Learning: lo strumento Scaffold - Olena Beck (European Training Foundation)
Laboratorio a gruppi e pitch finale: uso delle carte Scaffold per progettare una attività su un tema per l'Educazione Civica in riferimento ai framework DigComp, GreenComp, LifeComp, EntreComp
GIUGNO
18 giugno | Valentina Pennazio
Andragogia: la scienza dell’apprendimento negli adulti
APRILE
2 e 9 aprile | Chiara Savio
Come usare LinkedIn in modo professionale - registrazione e materiali
FEBBRAIO
6 e 20 febbraio | Carolina Tironi
Percorso pratico di progettazione con l'UDL - registrazione e materiali
GENNAIO
14 gennaio | Carmine Marinucci
L'uso del digitale per la valorizzazione del patrimonio culturale - registrazione e materiali
AGGIORNAMENTO CONTINUO
Accedi alla TEA per un percorso di aggiornamento continuo attraverso incontri formativi con esperti.
FAR RETE
Connettersi direttamente con esperti e con i membri dell'Academy facendo rete con altri professionisti del settore.
OPPORTUNITA'
Per chi svolge il corso eTeacher Educator o è in possesso del badge della Certificazione EPICT eTeacher Educator, l'opportunità di collaborare con i corsi organizzati dall'Associazione.
Nel portale trovi risorse aperte e gratuite,
le registrazioni degli incontri e avrai la possibilità
di confrontarti con relatori e colleghi.