Strumenti e idee per affrontare il cyberbullismo e prepararsi alla "Giornata del Rispetto 2026".
30 Settembre 2025 | Ore 21.00
Relatrice: Angela Maria Sugliano
Un incontro per la Comunità AssoEPICT per prepararsi al meglio all'appuntamento della "nuova" giornata del rispetto, istituita con la legge 70/2024, con una carrellata di attività da svolgere in classe o a livello di scuola nei mesi ottobre - dicembre.
La giornata del rispetto può essere vista come un grande giorno di festa in cui tutte le attività svolte a livello di Istituto (nell’ottica della prevenzione universale) e a livello di classe (nell’ottica della prevenzione selettiva e indicata) vengono condivise e raccontate. Una giornata da cui i docenti e gli studenti usciranno con nuove idee su come realizzare tutti i giorni azioni positive per “coltivare” la cultura del rispetto.
👉🏼Durante il webinar della Comunità AssoEPICT verranno condivise attività da realizzare in vista della giornata del rispetto tratte dai corsi su “Bullismo e Cyberbullismo” svolti dall’Associazione in questi anni. L’uso del digitale si dimostra prezioso sia per creare questionari da realizzare a livello di istituto, per supportare in classe la creazione di gruppi di lavoro in cui valorizzare i talenti degli studenti e compensare le loro difficoltà, per creare repository condivisi da tutti i docenti dove archiviare “risposte chiave” o “attività positive” da utilizzare nella quotidianità didattica per intervenire e fornire stimoli positivi a compensazione delle "debolezze" di bersagli e vittime.
APPROFONDIMENTO: "IL MODELLO BIG FIVE - PER SUPPORTARE BERSAGLI E BULLI"
Le cinque dimensioni fondamentali del BigFive sono: Apertura, Coscienziosità, Estroversione, Amicalità, Nevroticismo e diventano chiavi concrete per leggere i comportamenti e immaginare interventi mirati.
Per supportare lo sviluppo armonico della personalità dei bersagli di atteggiamenti poco rispettosi, bisogna ideare attività volte a:
✅ Potenziare l’Apertura per sviluppare pensiero flessibile e nuove strategie di coping
✅ Accrescere la Coscienziosità per pianificare azioni di difesa
✅ Stimolare l’Estroversione per comunicare con assertività
✅ Rafforzare l’Amicalità per creare reti di supporto
✅ Ridurre il Nevroticismo per costruire resilienza e autostima.
Per supportare lo sviluppo e il miglioramento dei bulli, le stesse dimensioni sono da considerare in modo mirato. Per loro bisognerà ideare attività e “risposte pronte” per:
✅ Sviluppare la capacità di prospettiva ed empatia (Apertura)
✅ Favorire l’autocontrollo e responsabilità, (Coscienziosità)
✅ Canalizzare la voglia di emergere e “comandare” in leadership positiva (Estroversione)
✅ Stimolare cooperazione e rispetto (Amicalità)
✅ Aiutarli a gestire insicurezze e aggressività (Nevroticismo)
Perché la scuola educa tutti! Non solo protegge i bersagli prima che diventino vittime, ma offre anche ai bulli la possibilità di cambiare e crescere.
Vuoi partecipare ai webinar della Comunità AssoEPICT?
Entra a far parte della Comunità per vedere le registrazioni dei precedenti ed essere parte attiva dei prossimi!