SUMMER SCHOOL 2025
SUMMER SCHOOL 2025
SUMMER SCHOOL 2025
🗓️ 23 e 24 luglio 2025
📍DISFOR - Università degli Studi di Genova, Corso Andrea Podestà, 2 Genova
Alla Summer School EPICT docenti da tutta Italia progettano il futuro della didattica
23 - 24 LUGLIO 2025
Alla Summer School di EPICT insegnanti innovativi di tutta Italia si sono confrontati sull’uso in classe di robot umanoidi, intelligenza artificiale e didattica digitale "sartoriale".
Robot umanoidi, intelligenza artificiale, didattica digitale pensata "sartorialmente" sui bisogni dei ragazzi: sono stati questi i temi al centro della Summer School EPICT, promossa dall’Università di Genova (Laboratorio Edu.In.Tec. del Dipartimento di Scienze della Formazione - DISFOR e Gruppo di lavoro Competenze digitali per la Scuola) e dall’Associazione EPICT Italia, ente accreditato MIM per la formazione insegnanti e formata da una rete di insegnanti e formatori che da ormai dieci anni collabora con UniGe per formare e certificare i docenti per la didattica digitale.
Nella prima giornata ricercatori, formatori e professionisti della scuola hanno esplorato insieme esperienze concrete di innovazione scolastica. Carmine Recchiuto (UniGe) e le docenti Giusy Ponzetta e Federica Tamburini hanno approfondito l’utilizzo della robotica umanoide: esperienze concrete in cui i robot assumono in classe il ruolo di collaboratore del docente o di “compagno speciale” per gli studenti; i docenti Claudia Incerti, Enrica Guidotti e Giulio Alluto hanno mostrato come rendere strutturale alla didattica l’uso degli ambienti e strumenti digitali in ogni ordine di scuola: per portare il benessere in classe rendendo l’insegnamento più coinvolgente, personalizzato sulle esigenze dei ragazzi, usando lo stesso linguaggio dei ragazzi per renderli fruitori consapevoli e sicuri di cellulari e social media; Giovanni Adorni (UniGe) e i docenti, Wanda Trunfio, Manuela Mercia, Giulio Alluto hanno affrontato il tema “caldo” dell’intelligenza artificiale a scuola: dall’anteprima della versione 3.0 del framework DigComp che integrerà nelle competenze digitali dei cittadini anche l’IA, a come realizzare una didattica sicura potenziata dall’IA, in ogni ordine di scuola, a supporto dell’insegnamento e come leva per la crescita professionale dei docenti. In chiusura, Simon Evnine (Università di Miami e visiting professor presso l’Università di Genova), con una riflessione filosofica sulle funzioni degli artefatti digitali come ChatGPT e i mondi virtuali.
La seconda giornata, riservata alla Teacher Educators Academy dell’Associazione EPICT, ha visto protagonista Olena Bekh (ETF - European Training Foundation) con le carte Scaffold, strumento per progettare attività didattiche basate sui framework europei delle competenze (DigComp, GreenComp, LifeComp, EntreComp). Sono state distribuite le Carte che i partecipanti potranno utilizzare nella futura formazione docenti con strumenti sempre più efficaci.
“La comunità EPICT è sempre in movimento, pronta a trasformare le idee in azione didattica – ha dichiarato Angela Maria Sugliano, presidente di EPICT –. Relatori e relatrici hanno portato contributi pratici, appassionati, subito spendibili in classe, per promuovere benessere e sviluppare competenze disciplinari e trasversali: collaborazione, creatività, problem solving”.
Un evento che ha superato lo stereotipo del docente in vacanza: quasi 100 insegnanti, in piena estate, si sono incontrati per formarsi insieme. Un dialogo concreto tra Università e scuola, tra ricerca accademica e pratica educativa, reso possibile dalla sinergia con l’Associazione EPICT.
scopri il programma del 23 luglio 2025
Gratuito per gli iscritti al "Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità" - UniGe - Ciclo IX
scopri il programma del 23 e 24 luglio 2025
Gratuito per gli iscritti di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - UniGe - Ciclo IX